Ti aiuta a fare chiarezza tra idee, metodo e organizzazione
E’ il punto di partenza ideale per chi vuole allenare con identità, ma non sa da dove cominciare
Ti mostra come strutturare il lavoro settimanale in modo concreto, con esempi legati al modello spagnolo
Ti dà spunti subito applicabili, anche se alleni in contesti dilettantistici o giovanili
E’ pensato per essere il primo passo di un percorso più ampio e professionale
I fondamenti per costruire un modello di gioco solido, sia in fase offensiva che difensiva
Come strutturare un microciclo settimanale su 2, 3 o 4 sedute
Spunti pratici per sviluppare una metodologia di lavoro coerente
Come iniziare a dare un’identità alla tua squadra, a qualsiasi livello
Allenatori di calcio di qualsiasi livello
Chi sta iniziando a strutturare la propria metodologia
Chi vuole avvicinarsi al modello spagnolo
Chi sente il bisogno di fare chiarezza tra idee di gioco e pianificazione settimanale
Introduzione: Cos’è un modello di gioco e perché è fondamentale
I principi base dell’organizzazione offensiva e difensiva
Costruzione del microciclo settimanale (2, 3 o 4 sedute)
Esempi pratici di pianificazione secondo il modello spagnolo
Come iniziare a costruire la tua metodologia di lavoro
Errori comuni da evitare nella fase iniziale
1.1 La fase difensiva
1.2 La fase offensiva
1.3 Il principio del 1°, 2° e 3° difensore
1.4 Gli esercizi della fase offensiva
2.1 Metodologie a confronto
2.2 Le 5 strategie didattiche
2.3 Le tre dinamiche di allenamento
2.4 Consigli per disegnare gli esercizi
3.1 Il micro-ciclo settimanale secondo il modello spagnolo, di cosa si tratta?
3.2 Obiettivi, contenuti ed esercizi del micro-ciclo settimanale
3.3 Come creare un micro-ciclo su due, tre e quattro sedute
3.4 Il micro-ciclo settimanale di una squadra professionista dell’attività di base di Barcellona (calcio a 7)
3.5 Il micro-ciclo settimanale di un U19 di Barcellona
Attraverso le meccaniche di gioco avrai la possibilità di avere informazioni rigorose e pratiche oltre che essere interattivo e professionale.
Immergetevi in un percorso che vi porterà a riconoscere aspetti fondamentali nell’analisi della prestazione calcistica, mettendovi nei panni di un primo allenatore o un suo collaboratore da poco approdato in una squadra professionistica.
Superare sfide ambiziose in cui dovrai utilizzare metodologie per creare report che aiuteranno la tua squadra a migliorare nelle competizioni.
Approfondire aspetti generali e specifici del gioco e che ti porteranno a produrre in maniera pratica dei lavori utili nel tuo ruolo di allenatore di calcio.
Imparare da allenatori e professionisti, ma soprattutto verrai seguito nel tuo percorso formativo attraverso un’interazione con i nostri professori.
In autonomia da casa, decidendo di settimana in settimana quando entrare nel corso in base alle tue disponibilità.
Avrai accesso alla tua piattaforma personale dove puoi scaricare il materiale condiviso durante le lezioni e caricherai i tuoi lavori che verranno visionati dai relatori.
Attraverso una programmazione dettagliata con le tue disponibilità, effettueremo delle videochiamate da 1h e 15 dove discuteremo insieme dell’argomento della lezione stessa. Potrai essere da solo oppure con altri studenti così da poterti confrontare con loro.
Potrai contattarci se hai dubbi o perplessità nello svolgimento dei compiti oppure se non hai compreso alcuni argomenti che troverai nelle slide.
consulting@sergiopellegrinofficial.com
Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato con le ultime novità ed offerte.