
Ottenere una licenza UEFA è un passo fondamentale per chi vuole diventare allenatore di calcio. Tuttavia, spesso, gli allenatori si trovano di fronte ai limiti legati all’accesso ai corsi UEFA, in particolare per quel che riguarda i corsi organizzati dalla FIGC in Italia. La scarsità dei posti disponibili, la distribuzione geografica disomogenea e l’aumentare delle domande rendono sempre più complesso ottenere una licenza UEFA e avanzare professionalmente nel mondo del calcio.
Tali difficoltà non sono, però insormontabili. Ecco alcuni consigli, opzioni e percorsi alternativi per diventare allenatore di calcio.
Quali sono i limiti di accesso ai corsi UEFA FIGC
L’accesso ai corsi UEFA della FIGC è fortemente limitato dal numero ridotto di posti disponibili ogni anno, che non soddisfa le richieste dell’elevato numero di aspiranti allenatori. Questi, pur possedendo le competenze e l’esperienza necessarie, si trovano esclusi dai corsi per la licenza UEFA B o A e subiscono, di conseguenza, un forte rallentamento della carriera.
A complicare tale scenario, c’è il fatto che i corsi UEFA sono poco distribuiti e organizzati solo in località specifiche. Per chi non vive nelle vicinanze, ciò si traduce in ulteriori sfide logistiche e costi di spostamento.
Tutto questo fa muro alle ambizioni di molti professionisti, che cercano, quindi, soluzioni e percorsi alternativi per diventare allenatore di calcio.
Diventare allenatore di calcio: i percorsi alternativi in Spagna
Per chi desidera superare questi limiti e diventare allenatore di calcio attraverso strade diverse dai corsi FIGC, una delle opzioni più efficaci è quella di considerare percorsi di formazione internazionali. In Spagna, ad esempio, la Real Federación Española de Fútbol (RFEF) offre corsi UEFA con criteri di selezione meno restrittivi rispetto alla FIGC e un numero maggiore di sessioni ogni anno. Questa alternativa consente di ottenere una licenza UEFA riconosciuta a livello internazionale, mantenendo aperte le opportunità di allenare sia in Italia che all’estero.
La formazione continua per crescere come allenatore
Un altro modo per distinguersi e superare i limiti imposti dall’accesso ridotto ai corsi ufficiali è investire nella formazione continua. Partecipare a workshop, seminari e conferenze di aggiornamento permette di arricchire le proprie competenze e di acquisire nuove metodologie di allenamento. Chi desidera come diventare allenatore di calcio deve mostrare un impegno costante verso il miglioramento e l’aggiornamento delle proprie competenze, fattori che possono fare la differenza nel processo di selezione per i corsi UEFA.
Non lasciarsi scoraggiare e mantenere la motivazione
Il percorso per diventare allenatore di calcio può sembrare lungo e complesso, soprattutto di fronte alle limitazioni attuali dei corsi UEFA della FIGC. Proprio per questo, mantenere alta la motivazione e non lasciarsi scoraggiare è fondamentale per costruire una carriera di successo. L’impegno, la passione e la capacità di adattamento sono qualità indispensabili per avanzare in questo settore e fanno la differenza anche in fase di selezione.
Essere pronti a cercare soluzioni alternative e a superare gli ostacoli con determinazione aiuta, infatti, a sviluppare una mentalità vincente, essenziale per chi vuole diventare allenatore di calcio a livello professionale.