
Il percorso per ottenere la qualifica UEFA in Italia può essere particolarmente complesso. Sono molti gli aspiranti allenatori che, nonostante anni di tentativi, non riescono ad accedere ai corsi UEFA organizzati dalla FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio). Tra le principali cause troviamo:
- selezioni rigorose;
- criteri limitanti;
- mancanza di trasparenza nel processo di ammissione.
Se anche tu hai provato diverse volte a iscriverti senza successo, devi sapere che non sei il solo: il sistema italiano, con le sue rigidità, rende l’accesso al percorso per diventare allenatore di calcio piuttosto complesso.
Tuttavia, i corsi della FIGC non sono l’unica strada. È, infatti, possibile diventare allenatore di calcio senza restare bloccati nelle strettoie del sistema italiano.
Accesso ai corsi UEFA: le difficoltà in Italia
Conoscere gli ostacoli da affrontare è il primo passo per superarli. Gli aspiranti allenatori, anche a causa delle poche informazioni reperibili, si trovano spesso in balia di un sistema poco chiaro e macchinoso, in un contesto di per sé già molto competitivo.
Uno dei problemi principali riscontrati da chi cerca di diventare allenatore di calcio in Italia è, infatti, l’altissima competizione per i posti disponibili nei corsi. Ogni anno, centinaia di candidati cercano di ottenere una licenza UEFA; sono troppi rispetto al numero di posti effettivamente disponibili. La scarsità e la limitata distribuzione geografica rendono la competizione agguerrita e l’accesso ai corsi UEFA estremamente difficile, soprattutto per chi non ha giocato a calcio da professionista e/o ha poca esperienza.
In aggiunta, i criteri di ammissione per i corsi UEFA in Italia sono rigidi e tendono a favorire chi possiede determinati requisiti formali, come titoli di studio specifici o anni di esperienza in categorie riconosciute. Sono molti gli aspiranti allenatori che, pur possedendo numerose e valide esperienze nel settore, non riescono a soddisfare tutti i requisiti richiesti della FIGC. Il sistema, infatti, tende a escludere chi ha esperienza nel settore dilettantistico o nelle giovanili.
Un altro ostacolo significativo è, poi, la mancanza di trasparenza nel processo di selezione. Chi desidera diventare allenatore di calcio, spesso, non sa quali criteri vengano realmente valutati e quali siano i parametri su cui si basa la scelta dei candidati. Questa opacità porta molti a sentirsi esclusi e questo non fa che alimentare il senso di frustrazione e i dubbi sulle proprie capacità.
Infine, bisogna tener presente che non solo i corsi sono pochi e concentrati in determinate aree geografiche, ma i tempi di attesa possono essere anche molto lunghi. Questo significa che molti allenatori potrebbero attendere anni prima di accedere ai corsi.
Altri modi per ottenere la licenza UEFA

Per superare gli ostacoli posti dalla FIGC, una delle opzioni più valide è quella di considerare percorsi formativi all’estero, dove i criteri di selezione e l’accesso ai corsi UEFA possono essere meno restrittivi.
Optare per una formazione all’estero presenta, infatti, diversi vantaggi per chi vuole diventare allenatore di calcio. Corsi con criteri di selezione più flessibili permettono anche a chi ha esperienza limitata o proviene dal settore dilettantistico di ottenere la licenza UEFA. Inoltre, spesso le tempistiche sono più brevi.
Un altro grande vantaggio della formazione all’estero, da non sottovalutare, è, poi, la possibilità di confrontarsi con metodologie diverse e di apprendere nuove tecniche di allenamento, sviluppando una visione internazionale, più ricca e completa.
In Spagna, ad esempio, la Real Federación Española de Fútbol (RFEF) offre corsi di formazione UEFA che rispettano proprio questi requisiti: maggiore disponibilità di posti e criteri di ammissione meno rigidi, rispetto a quelli italiani
Seguire i corsi UEFA in Spagna permette non solo di ottenere una licenza riconosciuta a livello internazionale, ma anche di accedere a un sistema più inclusivo e ad una formazione a 360 gradi.
Tuttavia, appare chiaro come, seppur bypassando numerosi ostacoli insormontabili in Italia, l’opzione di intraprendere un percorso all’estero possa sembrare altrettanto complessa. Ed è da qui che nasce il nostro percorso di affiancamento, con il quale aiutiamo gli allenatori italiani a completare la procedura di iscrizione ai corsi in Spagna, fornendo assistenza personalizzata e una guida completa per diventare allenatore di calcio, superando gli ostacoli della FIGC.